Calendario scolastico a.s. 2023-24 ed attività didattiche Scuola dell'infanzia.
Si pubblicano in allegato il calendario scolastico e la circolare n. 1 riguardante la composizione delle sezioni ed il funzionamento della scuola dell'infanzia.
Da qui puoi accedere ai diversi servizi della scuola che richiedono un'autenticazione personale.
Entra nell'area personale del sito della scuola con le tue credenziali per gestire contenuti, visualizzare circolari e altre funzionalità.
Accedi all'area personaleInformazioni dall'istituto
Si pubblicano in allegato il calendario scolastico e la circolare n. 1 riguardante la composizione delle sezioni ed il funzionamento della scuola dell'infanzia.
In data 14 luglio sono stati affissi all'Albo della Scuola gli elenchi delle classi prime di scuola primaria e secondaria di primo grado. Gli stessi per decisione del Garante della Privacy non possono essere pubblicati online. Eventuali informazioni in merito possono essere richieste telefonando in segreteria negli orari di apertura. Si ricorda che nei sabati di luglio ed agosto ed il 14 agosto la segreteria rimarrà chiusa. In allegato è possibile consultare la data dell'assemblea per i genitori degli alunni delle classi prime di scuola primaria ed il corredo per gli stessi. Gli elenchi delle sezioni di scuola dell'infanzia saranno pubblicati dopo il 20 agosto.
Giovedì 29 giugno c/o l'Auditorium S. antonio di Morbegno si è svolta la cerimonia di conclusione dell'anno scolastico della Scuola Media "Vanoni" con la consegna dell'attestato agli studenti diplomati, e con la premiazione dei vincitori del "Premio Svanella" e degli alunni e delle classi che si sono particolarmente distinti in manifestazioni letterarie, artistiche, sportive e musicali. Clicca sul titolo e leggi gli articoli dei giornali locali in merito ed il saluto agli studenti diplomati del Dirigente Labbadia.
“Per fare un albero” è il titolo del progetto che vede coinvolti da due anni gli alunni delle classi quarte della scuola primaria Giulio Spini che nelle giornate del 5, 6 e 7 giugno lo hanno presentato alla cittadinanza. Clicca sul titolo e leggi gli articoli de "La Provincia" e del "Centro Valle".
Il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, gli alunni delle classi quinte dei Plessi "Spini" e Rasura hanno incontrato in videoconferenza il Sovrintendente della Polizia di Stato Domenico Abbonato, che nella sua carriera ha fatto parte della scorta del Giudice Falcone. Una testimonianza emozionante con notevoli spunti di riflessione su come agiscono le mafie e su come lo Stato e ciascuno di noi può fare la propria parte per contrastarle. Una giornata di educazione alla legalità per formare coscienze civiche e critiche. Clicca sul titolo e leggi gli articoli del "Centro Valle" e della "Provincia di Sondrio"e guarda alcune foto dell'incontro allegate.
In allegato l'articolo de "La Provincia di Sondrio" relativo al Giocasport 2023.
Lunedì 8 maggio Lorenzo Gambetta ha illustrato il suo libro "Pedalando per la libertà" agli alunni delle classi terze. Una "lezione speciale" che ha proposto spunti di riflessione non solo sulle storie contenute nel suo lavoro ma anche su temi di più ampio respiro come la guerra ed il ruolo delle donne prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale. Clicca sul titolo e leggi l'articolo de "La provincia di Sondrio" allegato.
Venerdì 5 maggio si è tenuto a Bormio il Meeting delle orchestre scolastiche. I nostri alunni hanno partecipato con 4 brani tratti dalle colonne sonore di "1492: La conquista del Paradiso", "La vita è bella", "Forrest Gump" e "Sister Act". Clicca sul titolo e guardale in allegato insieme al serivio di TSN ed al diploma consegnato all'orchestra del nostro Istituto.
Giovedì 27 aprile tutti gli alunni della Scuola "Media" Vanoni hanno assistito allo spettacolo teatrale "Q come scuola - Istruzioni per rompere le regole" scritto da Luca Chieregato ed interpretato da Rossella Guidotti.Lo spettacolo affronta il tema delle regole, sia in ambito sociale che scolastico, ed ha offerto agli alunni l’opportunità di riflettere in modo spiazzante sui tanti perché che ci circondano e a cui spesso non sappiamo dare risposta. In allegato il testo del rap finale di Giovanna quando ha l'occasione di parlare ai docenti alla riunione del consiglio di classe.
Totale notizie: 152